Quando tu chiedi il salvataggio delle immagini dashcam vengono spostati nella cartella dei "salvataggi" gli ultimi 8 minuti precedenti la tua richiesta.
Chiaramente questi devono continuamente essere salvati prima sulla SD, salvo puoi essere ricoperti ciclicamente se non è richiesto il salvataggio.
Anche con il sentry mode credo avvenga la stessa cosa, perchè in caso di salvataggio di evento ci sono immagine anche precedenti il momento in cui la sentinella ha deciso di salvare.
quindi secondo la tua teoria nella cartella sentry dovrei trovare solo spezzoni di guida di pochi minuti prima di raggiungere il parcheggio... adesso non ce l'ho sottomano ma verificherò! strano perché le clip sentry sono per loro natura brevi (1 min, se non ricordo male)
la cosa strana è che tra i salvati trovo anche video che non credo di avere salvato (certo, potrei avere suonato il clacson e causato il salvataggio inavvertitamente) ma soprattutto NON trovo una clip che invece sono sicuro di avere salvato: sabato mi sono ritrovato una auto ferma stampata sul guardrail di sinistra mezza in corsia di sorpasso dopo una curva cieca sulla Cisa e grazie a dio sono riuscito a non centrarla. dopo lo shock ho schiacciato il tastino "salva" ma non c'è stato verso di ritrovarla!!! (in compenso centinaia di ore di momenti inutili e pedoni che passano vicino alla mia auto :-))
Mi mancava l’ultimo particolare vdi disattivare il dispositivo prima di ogni reset e aggiungo upgrade del firmware
La ssd mi stava dando problemi e così mi hanno suggerito di utilizzare questa procedura di disattivare prima del reset
Non so ancora se adottare questa procedura risolverà il mio problema ma sto seguendo il consiglio e per ora funziona ma è passato poco tempo
Piuttosto io avrei creduto che si sarebbe dovuto occupare l’auto da sola a disattivare il supporto di memoria prima di ogni reset o aggiornamento. Anche perché nel secondo caso si perde la possibilità di avviare l’aggiornamento da remoto se prima bisogna disattivare l’ssd
Allora secondo me in fase di update non è necessario perchè, se penso ai processi che entrano in gioco, viene fatto un reboot in modo corretto quindi la chiavetta / disco vengono smontati in modo corretto ed immagino che nei processi di update al massimo può venire montata in read-only.
Diverso il caso delle rotelle invece dove viene fatto un reboot poco intelligente diciamo e li il danno si può fare. Ultimamente e da quando c'è il bottone per fare la chiavetta direttamente dalla macchina, onestamente non uso + questa accortezza. Leggevo però, sulla base di un tweet di un utente a Elon, che è stata chiesta la possibilità di poter fare la multiselezione sui video da cancellare perchè se sono tanti si incasina.
Devo sempre provare altri filesystem al posto del Fat32 come l'Ext4 + portato ai "maltrattamenti" come si discuteva tempo fa con @mikyone QUI
Bene quindi dici che non serve scollegarla prima di un aggiornamento. Beh in effetti sarebbe stato alquanto scomodo andare in auto nel cuore della notte solo perché è arrivata la notifica del V11 disponibile 😃
Ciao A tutti , sono Max sono possessore di una Model X 100 , settimana scorsa ho fatto l'aggiornamento dove era incluso l'ampiamento della memoria per le CAM , che passa a 512 g , pertanto la mia chiavetta da 32 g adesso si riempie immediatamente .... purtroppo nei super store in giro per la città non riesco a trovare chiavette oltre i 64 g , e pensavo a questo punto di mettere un hard disk, quale posso mettere ?
grazie in anticipo