Con la nuova presidenza USA, sembra che gli incentivi, sotto forma di credito sulle tasse, stiano tornando anche per Tesla e GM.
Un piccolo riassunto: attualmente c'e' un tax credit di $7.500 per chi acquista una elettrica (al netto di altri incentivi statali). Questa agevolazione pero' diminuisce fino a esaurirsi raggiunta la soglia delle 200.000 auto consegnate negli US. Tesla ha superato questa soglia nel 2018 e ha terminato definitivamente gli incentivi nel 2019 cosi' come indicato in questa tabella:
Ora sembra che questo limite di 200.000 auto verra' alzato a 600.000 riportando in pista Tesla. in particolare, Tesla ripartira' da 200.000 e quindi avra' full credit per 400.000 auto ($7.000) che come nel precedente incentivo, si dimezzera' per i 6 mesi successivi e cosi' via. Ecco qui l'articolo.
Implicazioni: nel breve periodo questo potrebbe danneggiare le consegne negli US perche' la legge non e' ancora in atto, quindi i potenziali acquirenti aspetterebbero ad effettuare l'ordine. Probabilmente a questo punto a Tesla converrebbe concentrarsi sull'export.
Quando poi la legge sara' effettiva, mi aspetto un inferno di vendite negli USA. Una Model 3 SR+ costerebbe $30.990 (+tasse)!!! Aggiungendo che inalcuni stati c'e' un ulteriore incentivo tra i $2.000 e i $2.500, si arriverebbe a $28.490 .
Cool ! Come si dice in terra d' oltreoceano. In effetti questa è una cosa che si dovrebbe importare, alla fine è vero che genera un minor gettito fiscale nell' immediato, però permette di incentivare l' economia senza mettere in bilancio incentivi.
In USA è anche molto utilizzato in ambito rinnovabile con il Production Tax Credit e simili.