Oggi ho scovato questo report effettuato da Euro NCAP in collaborazione con Thatcham Research.
Su 3 categorie, Tesla (Model 3) ha preso il miglior punteggio in quelle scientifiche e misurabili. In particolare in "safety backup" ha ottenuto 95/100 staccando BMW, Mercedes e Audi.
Ma poi la sorpresa.
Visto che il nome Autopilot trae in inganno, visto che il volante e' troppo duro per disabilitare AP ( REALLY?????), visto che il sistema non permette correzioni quando in AP, visto che Tesla non mi dice esattamente come funziona (
).... allora DECIDO arbitrariamente di darle 36/100, la meta' di una Renault Clio!!!!!!
Ma veramente???????
I tedeschi sono proprio alla frutta
Decisamente eccessivo.
chiaro caso di difesa a prescindere dello status quo...
Tuttavia, onestamente, devo dire che l'osservazione "volante troppo duro per disabilitare AP" non è peregrina: se in autostrada sei in AP e ritieni di cambiare corsia più in fretta di quanto faccia AP (peraltro non per colpa di TESLA, ma del regolamento europeo che impone un'attesa di 1,5 secondi tra comando ed esecuzione - pure questo mi sa fatto "SU MISURA PER TESLA"), la forzatura richiesta scompone l'auto più del dovuto. Specie se cambi idea: cioè quando l'auto finalmente sta cambiando corsia ma decidi di non farlo più. Anche in quel caso per vincere la resistenza devi dare un colpetto tale che fa ondeggiare l'auto.
Ora: in mano ad uno come noi suona quasi irrilevante. ma quando è successo a mia moglie si è spaventata seriamente.
Sarebbe utile, credo, che la disattivazione da comando al volante fosse un filo più soft.
Anche in quel caso per vincere la resistenza devi dare un colpetto tale che fa ondeggiare l'auto.
Posto che la cosa più semplice è quella di dare un colpo alla levetta, così da disabilitare l'autopilot o un leggero colpo al freno ( sempre per disabilitarlo ), io trovo che la cosa non generi problemi, se mi sto spostando semplicemente faccio la manovra normalmente ad un certo punto si sgancia, ma non ondeggia
Trovo in ogni caso che la non 'convivenza' tra sono in autopilot/non lo sono, a volte sia una seccatura, preferirei averlo più come 'copilota' che si accorge di quello che voglio fare e mi asseconda al posto di sganciarmi, ma è una cosa a cui Tesla non vuole lavorare perchè ritiene che il sistema da solo farà tutto e quindi non ha senso perdere tempo
Secondo me il punto non dovrebbe aver così tanto valore da eclissare gli altri, non dovrebbero essere trattati allo stesso modo, anche perchè il punto è che se hai un sistema che lavora bene da solo, non hai bisogno di essere così vigile e così 'controllato' come sugli altri ( dove se ti distrai un secondo sei fuori strada ), e quindi Tesla va con un approccio diverso, in sostanza il sistema è abbastanza avanzato da non necessitare quello di cui gli altri necessitano
Quello che manca secondo me e' la comprensione del sistema.
TUTTI gli altri ADAS sono solo aiuti per l'appunto. Non sono mai stati progettati per guidare da soli.
Tesla invece e' partita da un approccio diametralmente opposto. Anche se oggi e' solo un "aiuto" alla guida, e questo deve essere chiaro, l'intenzione ultima e' la guida autonoma completa. Per questo motivo il sistema non permette correzioni, semplicemente NON e' fatto per quello!!!
Eco la tabella con le voci e punteggi. Così ci facciamo un’idea precisa delle cose e come i media hanno cercato di sminuire la bontà della Model 3.