Riprendo questo articolo di Repubblica per commentare quello che, per abitudine reputiamo "normale".
Il meccanismo di domanda/offerta dovrebbe essere chiaro a tutti. Piu' cala la domanda e piu' dovrebbe calare il prezzo (eccesso di offerta) e vice versa.
Il 2020 e' stato un anno assurdo, lo sappiamo, e il mercato dell'auto in Italia ha registrato un drastico calo del 27,7% rispetto al 2019. Se consideriamo solo benzina e diesel, il calo si avvicina al 40%!!!
Nel 2020 pero' i prezzi delle auto sono cresciuti del 2,4%! Un controsenso! Attenzione pero' che arriva l'inghippo. Chi di voi ha mai pagato un'auto nuova (non Tesla) al prezzo di listino? Domanda retorica ovviamente.
I concessionari "aggiustano" il prezzo REALE. Questo rende difficile anche una valutazione dell'usato che non puo' basarsi sul prezzo di listino. Infatti nell'articolo, i prezzi dell'usato sono scesi... ma chissa' perche'???
In tutto questo, Tesla abbassa i prezzi, non per una carenza di domanda, ma per un aumento di efficienza e produttivita' (e quindi per creare ancora piu' domanda, mantenendo lo stesso margine di guadagno). Ma almeno, a differenza dei sotterfugi dei concessionari, Tesla lo fa alla luce del sole.
Vi assicuro che rimanendo nel mondo Tesla, nel lungo termine, ci guadagnamo tutti. (In qualche post avevo fatto anche i conti basandomi sui sostanziosi cali di S e X del 2019).
Ad Alcuni conviene un prezzo x più sconto ( il cliente è contento dello sconto ) altri , anzio , solo tesla , preferisce fare un prezzo e quello è, altri hanno una lista optional imbarazzante ( ho visto un preventivo ferrari con 60.000 euro di optional ) .
Sono scelte dei dirigenti , ormai i guadagni si fanno sull'assistenza e manutenzione fuori garanzia.ma ci sono eccezioni, toyota molto affidabile , hyundai 7 anni di garanzia e altre che si guastano dopo 2 anni ed un mese.
Anche tesla non sfugge a queste regole , vedi taglio prezzi consistenti da un giorno all'altro importanti per i modelli big.al momento tiene il prezzo , ma il mercato è imprevedibile .
Speriamo bene, sono quasi convinto per una 3 nuova o una LR usata ad un prezzo adeguato
Nel breve termine però se decido di vendere ad esempio una Model 3 che ha un anno di vita o anche meno (e ce ne sono parecchie) sarà un bagno di sangue perché mi trovo a fare i conti con un nuovo che costa meno ed è anche meglio fornito.
Su questo ti do ragione a metà, nel senso che non c'è offerta quindi puoi permetterti di tenere il prezzo molto vicino al nuovo. Però in linea di massima il ragionamento è corretto.
E' anche vero che solo una piccolissima percentuale vende l'auto prima dei 3 anni quindi queste riduzioni vengono calmierate, soprattutto se si rimane in Tesla, che a quel punto si comprerà con un prezzo inferiore.