Secondo me non è tutta colpa dei giornalisti. Forse quello che ha scritto l’articolo veramente non sa che Tesla ha sempre venduto on line . Certo si sarebbe potuto informare prima di scrivere l’articolo direte voi ma questa è la sua colpa ma non ci vedo del dolo . D’altronde Tesla non fa pubblicità e non ci si può lamentare se certe informazioni sia destinate a rimanere sconosciute .
per fare un esempio che mi capita spesso tuttora incontro persone anche del settore (periti assicurativi ad esempio ) che sono convinte che il motivo per cui in Europa abbiamo l’autopilot segato sia a causa dell’autopilot stesso che a loro dire e’ insicuro e non perché ci siano state delle limitazioni europee che hanno imposto a Tesla di azzopparlo.
siamo destinati a vivere nell’ombra, questo almeno fino a quando non ci saranno più Tesla in giro
Comunque al di là di Tesla, volendo si possono acquistare online anche altre autovetture, e non da ieri.
Io credo che da una parte i giornalisti siano spesso superficiali. Il redattore gli da un articolo da scrivere per forza, per riempire e loro vanno a riciclare qualcosa da internet e fanno l'articolo. Dall'altro lato, Tesla non fa alcuna pubblicità quindi non foraggia nessuna vecchia lobby.
Niente di nuovo comunque.....
Si chiamano marchette. Da che mondo è mondo questi articoli li abbozza quasi sempre la casa costruttrice e la testata comunque ne deve parlare bene, o non avrà più auto da provare gratis. È un dare/avere di dubbia etica perché alla fine l’informazione che passa è sempre molto accomodata.
Per contro, ad esempio, mi risulta che i lettori di hwupgrade.it siano incavolati al contrario, ovvero perché da qualche mese a questa parte, da quando hanno provato una Model 3 LR (recensione più da computer che di auto), esce “inspiegabilmente” un articolo a settimana su Tesla, che tra l’altro accende dei flame assurdi tra i favorevoli e i contrari.
si sà in questo periodo le fake news sono di moda
Già.. purtroppo!