Ciao a tutti,
Ho installato il backup gateway l'estate scorsa ed il mio installatore mi ha rilasciato la Dichiarazione di conformità. Ora in caso di backup la casa funziona "ad isola" in quanto è staccata dalla rete grazie al relè dentro al gateway e viene alimentata dalla batteria.
Questo succede però anche quando stacco il contatore esterno per simulare un'interruzione di energia, con il risultato che il gateway bypassa l'interruttore differenziale di sicurezza associato al contatore stesso ed interviene ad alimentare la casa. Quindi se scatta il differenziale del contatore esterno (per qualunque motivo, comprese due dita nella 220 V), la casa continua ad essere alimentata dalla batteria. Non mi sembrava proprio il massimo in fatto di sicurezza, ma l'installatore mi ha detto che la sicurezza è comunque garantita dagli interruttori differenziali che ho effettivamente sulle varie linee di alimentazione nel quadro di casa.
Ma a seguito di questo tipo di modifiche che vanno a modificare l'"anello di sicurezza" dell'impianto dovrei ricevere "per legge" anche un nuovo schema d'impianto oppure è sufficiente la dichiarazione di conformità ? E' necessario anche rifare la certificazione dell'impianto elettrico ?
Vi ringrazio.
Utilizzando il buonsenso dovresti avere in sequenza l'interruttore esterno (contatore), il gateway e il differenziale generale di casa.
Dovresti comunque avere uno schema esemplificativo (non impegnativo) da parte di tesla.
Il tutto si basa sul fatto che se v'è necessità di togliere tensione alla casa non è pensabile il dover staccare ogni singolo interruttore col rischio di dimenticarne qualcuno.. Inoltre è vero che hai più differenziali ma perchè questi intervengano il malcapitato deve provare l'emozione di una scarica elettrica anche se brevissima.
Per gli impianti < di 6kW basta il progetto e la dichiarazione di conformità dell'elettricista mentre, per gli impianti => a 6kW, è obbligatorio il progetto del professionista abilitato e la dichiarazione di conformità dell'elettricista.
Nel tuo caso devi comunque ricevere disegno della nuova situazione....chi dovrà farlo è descritto sopra.
Progetto e certificazione coinvolgono solo la parte nuova o modificata.
@Noos grazie per la risposta.
In effetti il differenziale generale di casa è quello associato al contatore esterno in strada. Nel quadro dentro casa ho l'interruttore generale del quadro e 16 interruttori differenziali associati alle varie linee ( prese, luci, cucina, ecc.). Non ho quindi un differenziale "generale" nel quadro. La catena di alimentazione dovrebbe quindi essere: contatore esterno con differenziale --> interruttore generale nel quadro dentro casa --> backup gateway --> linee di alimentazione del quadro. Il gateway è a valle dell'interruttore generale del quadro perchè se lo stacco entra in funzione il gateway ad alimentare il quadro con la batteria.
Per staccare corrente a tutta la casa l'installatore mi ha detto che devo "scollegare" il Powerwall dall'impianto staccando l'unico interruttore presente dentro al backup gateway (e così facendo "è come se per l'impianto la batteria ed il gateway non esistessero") e poi staccare l'interruttore generale nel quadro. Se invece stacco solo quest'ultimo, il gateway interviene ed alimenta la casa con la batteria. Non sono un esperto di impianti, riporto quello che mi ha riferito l'installatore: ha senso ?
Ho un impianto di 6 kw e nella dichiarazione di conformità che ho ricevuto dall'installatore Tesla (DM 37/2008) tra gli allegati obbligatori non è elencato il nuovo schema d'impianto: ma allora l'installatore è obbligato a farmelo per legge oppure è auspicabile che lo faccia ma "non è impegnativo" come dicevi prima ?
Se possibile chiedo il parere anche di qualche installatore se presente nel forum.
Grazie a tutti
Nel quadro hai 16 magnetotermici, non 16 differenziali
Il titolo del 3D ha altro obiettivo rispetto il lavoro che il costruttore poteva far fare. Non ci è stato chiesto parere se 16 int differenziali siano utili o meno, evitiamo quindi commenti su scelte di cui non conosciamo l'origine.