Ciao a tutti, sto cercando di capire quanto sia fattibile (come fattibilità e soprattutto economicamente) se aumentare il mio impianto FV e magari aggiungere un pw Tesla per l'autoconsumo (e per in futuro magari comprarmi una M3 o la futura M2... 🤩, caricandola di notte e azzerando o quasi le spese di carburante) per diventare totalmente autonomo come autoconsumo, azzerando o quasi la bolletta (anche se so che sarà impossibile).
Attualmente ho sul tetto di casa (nuova, classe A3 ed è un condomino di 8 appartamenti) un impianto fv posato dal costruttore con potenza di 1kwp cadauno, ma è ancora da allacciare (costo della pratica circa 600€, il costruttore è stato obbligato per legge per certificare gli appartamenti in classe A3/4 ma non ad allacciarli). Ovviamente la casa ha cappotto, infissi a taglio termico, piano induzione e riscaldamento a pavimento MA caldaia a gas (condensazione) e termoarredo in bagno.
Venendo al punto, dato che di giorno durante la settimana lavorativa sono sempre fuori per lavoro, il fv gran parte dell'energia che produrrebbe (da 1kw andrebbe poca in autoconsumo e tutto il resto "rimborsata" dal GSE, figuriamoci con il FV 3kw), mi chiedevo quanto mi potesse convenire montare una PW Tesla da 13 kwh per stoccare l'energia e poi usarla quando torno a casa, quindi di sera/notte.
Abitando da solo ho consumi minimi di corrente, ho un contratto da 4.5kw di potenza e dall'ultima bolletta Enel di Gennaio risulta che ho consumato 127 kWh in un mese (tariffa monoraria per una bolletta di 49€, di cui 9€ di canone tv).
In seguito ho fatto una variazione di contratto, inizialmente avevo la mono per problemi di cambio tariffa, dal 1 Febbraio ho le 3 ore gratis gestibili direttamente da app dove non pago il consumo energia per 3 ore al giorno. Se volete posso allegare anche la bolletta con i dati oscurati per privacy.
Mi deve ancora arrivare la bolletta di Febbraio dove c'è stato l'effettivo cambio tariffa da mono a 3 ore gratis (per capire quanto risparmio sfruttando le 3 ore), ma secondo voi spendendo € per aumentare l'impianto da 1 a 3 kwp e aggiungendo una PW Tesla, riesco a sfruttare quasi tutta l'energia che produce il FV per l'autoconsumo?!
Se si, in quanto tempo più o meno rientrerei nella spesa iniziale?
Tenete conto che sono in provincia di Prato (Toscana) ed il FV è sul tetto inclinato, rivolto a sud-ovest.
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto che mi darete. 😀
Ciao, io ho FV con batteria non Tesla. Non ti so dare dati precisi sugli anni necessari per rientrare dalla spesa di una PW Tesla ma ti posso garantire che se ne fai solo un aspetto economico, difficilmente avrai dei vantaggi. Per ora hai bollette Enel irrisorie. Anche considerando di accumulare energia per poi utilizzarla per ricaricare l’auto, stiamo parlando di soli 13kw. La batteria di una M3 è di 75/82kw.
Io effettivamente ho un vantaggio con il FV perché alterno la mia M3 con altra auto e nelle giornate soleggiate, a volte la lascio a casa in carica e sfrutto al massimo il FV.
La batteria la uso più per coprire il consumo degli elettrodomestici, condizionatori, frigo, ecc..
Grazie per il chiarimento, ma il tuo impianto FV da quanto è?
Ovviamente ancora non ho la Tesla, sarà in un futuro (si spera), quindi pero ora FV+PW sarebbero sicuramente per coprire il consumo di elettrodomestici ecc (però c'è da capire quanto ammortizzerebbero la spese in bolletta)...
Come già giustamente detto, il rientro di una batteria (incentivata al 50%) è di circa 7-8 anni. Magari uno in meno, magari uno in più.
Ogni situazione poi è diversa.
Nel tuo caso specifico, con un consumo così irrisorio, probabilmente sarebbe ancora più superflua.
Rimane la goduria di non prelevare dalla rete la maggior parte delle volte... però l’investimento è consistente e con lo scambio sul posto, piuttosto amplia prima il fotovoltaico, vedi come va per un annetto, e poi valuta la batteria. Anche in questo caso però, fai valutare la dimensione da un professionista; 3kWp nel tuo caso sono anche troppi.
Sono d'accordo su quanto detto finora. Aggiungo solo qualche considerazione da "invasato" dei sistemi di accumulo. E' verissimo che il PW2 è un investimento consistente e il rientro potrebbe non essere così veloce, considerando anche i tuoi bassi consumi. Va anche detto però che quando i consumi sono tutti concentrati alla sera, allora poter disporre di un accumulo ha già più senso.
Provo a fare un conto molto rapido. Immaginiamo ampliamento a 3 kWp senza PW2. In un anno consumi 1500 kWh quasi tutti di sera, il che vuol dire che quasi tutta la produzione la immetti in rete e non risparmi quasi nulla in bolletta. Per contro hai una resa dello SSP di circa 150 € all'anno più qualche eccedenza.
Ora introduciamo il PW2; ovviamente il tuo autoconsumo si innalza fino a quasi 100%, e quindi inizi a risparmiare qualcosa sulle tue già leggere bollette; per contro però ti si abbatte la resa dello SSP, mantenendo inalterare le eccedenze. Purtroppo autoconsumo e SSP fanno a cazzotti. Capisci bene che per ammortizzare la metà di 10mila euro ce ne vuole.
Ti suggerisco anch'io di procedere per gradi, ma tieni anche presente che così facendo ti tocca pagare due volte i costi delle pratiche e i costi di installazione.