Insistenza del venditore??? Dai su, non siamo mica bambini!!!
Il venditore fa il suo lavoro e ti assicuro che non aveva la minima idea di alcun calo di prezzi. Oltre a questo, anche gli incentivi 2021 non erano sicuri. Quindi lui ti ha proposto la strategia migliore per quel momento storico.
Parlare con il senno di poi è un po’ troppo facile.
@devix Forse non hai letto bene cosa ho scritto. Il venditore ha fatto il suo mestiere ed è un bravo ragazzo. Sapeva benissimo che volevo comprare la macchina ma non avevo urgenza, se ne è liberata una che sarebbe stata consegnata a Dicembre e mi ha chiamato pensando di farmi contento. Quello che critico sono le politiche di vendita di Tesla. E' una macchina che si compra on-line, perchè far pressione sui venditori per vendere una macchina a Dicembre quando sicuramente avevano già deciso si abbassare i prezzi in Europa? Gli incentivi statali comunque erano già previsti nel 2021, il fondo per i 6.000 Euro era ancora capiente e si era ragionevolmente sicuri sarebbe stato prorogato per il 2021 anche quello per gli ulteriori 4.000 (con rottamazione).
Se si compra online perché hai contattato il venditore?
Cosa avrebbe dovuto fare Tesla? Non vendere macchine per tutto dicembre perché sapeva che avrebbe abbassato i prezzi?
Ripeto che se hai acquistato l’auto in quel momento, ritenevi che il prezzo fosse congruo.
Perché quando Tesla ha proposto le nuove SR+ cinesi a 5k in meno nessuno si è lamentato?
Dai su, cerchiamo di essere obiettivi.
E quando la Model Y tedesca costerà meno dell’attuale 3? Preparatevi!
@devix Mi hanno contattato loro perchè avevo lasciato il mio numero quando ho fatto la prova in Gae Aulenti a Milano.
Certo che in quel momento pensavo che il prezzo fosse congruo ma non mi ritengo che la mia critica nei confronti delle politiche di vendite di Tesla non sia obiettiva. Ovviamente sono (ed ero) consapevole che nel tempo il prezzo si abbasserà, così come aumenterà la capacità delle batterie, migliorerà l'assemblaggio e soprattuto il processo di consegna (nel mio caso molto negativo)!!
Capisco perfettamente chi si sente deluso e amareggiato dal calo dei prezzi dopo averla appena acquistata. E chi non lo sarebbe?
Trovo dal mio punto di vista che il continuo adeguamento dei prezzi al ribasso non sia una strategia vincente per Tesla. Tutte le società di leasing o di noleggio lungo termine calcolano (tenendosi basse) un ipotetico valore futuro al termine del contratto. E su quel valore modulano le rate mensili. Dunque per pararsi dai futuri presunti ribassi, devono necessariamente tenersi molto al di sotto dei valori medi con conseguente aumento dei costi. Questo renderà sempre meno vantaggioso l'acquisto con questi mezzi finanziari di Tesla Model 3 rispetto ai competitor. E si sa che sempre meno persone acquistano cash le automobili.
Non capisco prendersela cosi....venditore, Tesla, ecc.. anche quando vai da un normalissimo concessionario ognuno fa il suo prezzo e sconto.
Io sono riuscito a convincere un mio amico a passare all'elettrico dopo avergli fatto scoppiare la testa per anni, speravo in una Tesla ma lui alla fine ha preso la Zoe, comunque ottimo lo stesso.
La comandata a fine autunno e la voleva per marzo-aprile, a dicembre il venditore lo ha chiamato e per dirgli che l'auto era arrivata e che doveva passare a prenderla.
Lui chiaramente non la voleva subito ed é riuscito a tirare fino ad una settimana fa con il venditore che lo tartassava. Alla fine ritirata ma senza la ricarica rapida in DC come si aspettava e gli avevo consigliato per i suoi viaggi.
Il venditore non sapeva che era optional e quindi....
@obrini questo del NLT è senz'altro un valido argomento.. Credo però che stiano anche smussando il prezzo per stare in piedi anche senza gli incentivi..
Vi segnalo una curiosità, ho dato un'occhiata sul sito ai prezzi delle vetture pronta consegna sr+ e ho potuto constatare che la versione USA (con cromature e cerchi old style e 409km di autonomia) risulta in vendita a un prezzo superiore a quella China con pari allestimento .
Anzi l'americana ha 4500 km già percorsi sebbene si indichi sia stata una vettura per la prova...
Non riesco a capire il senso ma avendola comprata old style a settembre spero che si mantengano queste differenze anche in futuro.
Spero solo che questo calo nn vada a scapito della qualità costruttiva che già nn è il massimo,visto anche che si leggeva di disposizioni di consegnare auto bypassando il controllo qualità riguardante quelle prodotte fine 2020
Di solito ci vuole qualche giorno affinché Tesla aggiorni anche i prezzi delle pronte consegne.
È proprio il contrario. Tesla abbassa i prezzi quando migliora tutto il processo produttivo e quindi lo rende più efficiente.
Il 16 Marzo 2019 ordinai la mia Model 3 con la configurazione in firma:
EURO 60.030 al lordo degli incentivi
Ora la stessa configurazione costa:
EURO 58.670 al lordo degli incentivi
Ovvero in due anni è scesa di soli 1.360 euro però ora ha di serie autopilot base, pompa di calore e baule elettrico, che la mia non aveva. Tralascio i dettagli estetici perché sul nero preferisco le cromature.
A me sembra un calo di prezzi normalissimo, pensate che gli altri marchi, tramite le loro concessionarie, non cambino spesso i margini di trattativa dei venditori? Sbagliate, lo fanno e anche piuttosto spesso!
Direi che è più di una diceria ,leggi l articolo apparso il 29 dicembre su HD motori “Tesla punta alle 500mila auto nel 2020”in cui si menziona una mail dello stesso Musk alla produzione in cui si chiede di ridurre i tempi di consegna,per farlo chiede che le auto vengano consegnate immediatamente senza la fase di ispezione
@bonny85 A ottobre, quando hanno rinnovato la Model 3, hanno messo in vendita la standard range cinese con uno sconto di 2.000, fino a Febbraio. Quindi chi ha comprato la vecchia allettato dallo sconto ora si trova la nuova che costa meno. Non mi sembra una politica commerciale intelligente.