Ti consiglio vivamente di dare un’occhiata al manuale quanto meno per sicurezza tua.
Se non sai di cosa parliamo, probabilmente hai l’AP base. Se spingi in basso la leva del cambio una volta, attivi il cruise control adattivo che appunto accelera e frena. Se invece la spingi 2 volte ravvicinate attivi anche l’autosterzatura (da usare solo in autostrada e superstrada). L’auto fa le curve autonomamente e centra la corsia di marcia anche in base agli ostacoli che ha intorno.
Questo il succo dell’utilizzo.
@luigirunner e @paolosil grazie a entrambi, trovato e cambiato. Non l'avevo proprio visto quel sotto menù.
@devix. Grazie mille per la risposta, purtroppo non ho molto per leggere il manuale, ho provato tante volte ad inserire l’autopilota anche con due comandi ravvicinati ma il risultato è sempre stato lo stesso frena e accelera boh, forse la mia macchina è difettosa
Voglio ringraziare tutti per i chiarimenti
@sten no la funzione summon non l’ho provata, devo dire che mi interessa poco non avendone l’esigenza per parcheggiare in luoghi angusti.
con due comandi ravvicinati ma il risultato è sempre stato lo stesso frena e accelera boh, forse la mia macchina è difettosa
Il volante sul display diventa blu? Senti un cicalino che indica l'attivazione dell'AP?
Quando ti capita una strada con più corsie per senso di marcia con spartitraffico (autostrada o superstrada) non ti resta che provare. Appena inserito dovresti sentire che l'auto si centra nella corsia intervenendo leggermente sul volante. Poi se non ti interessa la funzionalità, è un altro discorso.
FSD che mi par di capire è quella completa, cioè che esula il driver totalmente, e l’auto e’ in grado di procedere senza nessun ausilio.
No, non è così. Usa la funzione cerca del forum, se n'è parlato molto.
l’auto pilota mi interessa moltissimo, vorrei capire qua l’è la scelta migliore
Siamo qui per aiutare, se possibile.
Tu dovresti avere il primo, quindi TUTTE le funzioni di sicurezza (frenata di emergenza, punto cieco, lane assist, etc...). Oltre a questo, hai il cruise adattivo (accelera e frena) e l'autosterzatura all'interno della propria corsia (volante blu attivato di fianco alla velocità).
L'Autopilot Avanzato (o EAP) fondamentalmente aggiunge il cambio corsia (metti la freccia tu e la macchina cambia corsia) e il Nav on autopilot (l'auto ti suggerisce i cambi corsia e gli svincoli).
La FSD capability è una "speranza" per il futuro. Attualmente in sperimentazione negli USA, ma non c'è nulla di certo.
In base al tuo utilizzo, potrebbe bastarti quello base, oppure la comodità dei cambi corsia con EAP. L'FSD è un "investimento" a lungo termine.
Ti consiglio prima di capire bene quello che hai. Solo a quel punto puoi decidere se fare l'upgrade.
@devix Grazie per l'aiuto, veramente una spiegazione molto chiara, le info che mi hai girato sono sul sito immagino, ora alla prima occasione riproverò l'automatico su autostrada o superstrada, poi vediamo se installare l'EPS, tu sulla tua auto (che tesla hai se posso chiedere?) cosa hai installato, e come ti trovi?
Ti voglio ringraziare ancora, questo è un dei pochi forum, dove le presone sono molto cordiali, a differenza di altri dove circolano delle persone inqualificabili, sono contento di avere una Tesla di essere iscritto a questo club, anche se purtroppo non ho molto tempo da dedicare.
tu sulla tua auto (che tesla hai se posso chiedere?) cosa hai installato, e come ti trovi?
Io ho una Model X, ma con il precedente Autopilot (una sola telecamera). Ormai guido in AP dal 2018 (facendo tanta autostrada) e non potrei più farne a meno.
Comunque trovi tante esperienze qui sul forum. Solo un altro consiglio, devi capire cosa può fare il sistema, quindi prenditi il tuo tempo per provarlo con calma.