E secondo me sulle elettriche quando si dichiarano le autonomie, i cicli di omologazione dovrebbero indicarne anche le temperature.
Concordo, ma comunque il WLTP viene effettuato a 20 gradi, quindi l'indicatore è uguale per tutti.
e come un po' tutti concordiamo è la nuova versione del vecchio sistema "Not Even Damn Close" NEDC, che non ha migliorato molto le cose
non capisco perchè ci sia tutto questo buonismo nel calcolare i cicli di omologazione, perchè non spremerle un po' queste auto? perchè non testarle in condizioni realistiche?
penso che sia studiato per non dare una discrepanza troppo elevata con i vecchi cicli in modo che rimangano bene o male paragonabili i risultati e per dare almeno un piccolissimo appiglio ai costruttori di termiche in modo che almeno facciano finta di rientrare nei parametri emissivi.. perchè se le auto le spremi e tieni costanti i livelli richiesti di inquinanti sarebbe come ridurre ulteriormente i livelli richiesti ( una cosa terribile come tutti noi sappiamo.. )
Certo se volessero potrebbero fare cicli di omologazione molto più realistici, ma le case fanno già fatica così a rientrarci.....Già il WLTP ha fatto un passo avanti verso le condizioni reali ed infatti i consumi e le emissioni con questo nuovo ciclo sono aumentate. Il NEDC era una farsa bella e buona.
Ma lo scandalo per me è che permettano alle auto ibride di eseguire il ciclo a batteria carica. Ecco che tutti i costruttori si sono lanciati a produrre auto ibride con batterie sempre più capienti per poter dichiarare sempre meno emissioni e minor consumi. E se invece lo facessero a batteria scarica come spesso accade a chi utilizza le ibride nei lunghi viaggi? E perché pur validando il test a batteria carica non vengono dichiarati i consumi (e quindi i costi in proporzione) del consumo di energia elettrica come avviene sulle EV? Quella non conta?
Ma lo scandalo per me è che permettano alle auto ibride di eseguire il ciclo a batteria carica.
Eh infatti. Quando vedi un Range Rover che dichiara 3,5l/100km cioe' 28,5km/l ti rendi conto che e' una farsa totale!!! Per inciso, la suddetta auto fa comodamente tra i 7 e gli 8km/l... ho detto tutto.
E' proprio l'auto a cui pensavo mentre scrivevo, perchè domenica ero in un hotel e avevo messo in carica l'auto ed in fianco alla mia su un'altra wallbox c'era in carica proprio una Range Rover e sono andato a vedermi le caratteristiche: 26 quintali di auto (dichiarati) e sezione frontale che tutti conosciamo, termico benzina da 300cv + motore elettrico da 120 circa. Batteria da 13 KWh con autonomia in elettrico puro di 30-35 km.Dichiara un consumo medio di 30,3 Kml!! Sicuro!
Off Topic: Devix mi diresti per cortesia quando hai tempo di cosa si tratta il difetto al "paddone" che Tesla copre in garanzia anche oltre i termini come da mail ricevuta? Ho visto che a suo tempo ne avevi riportato il contenuto ma io non ho ben capito quale sia. Vedi altro post da me creato. Grazie!!
Questa sera ho ricaricato completamente la mia nuova Model 3 per un viaggio che effetturò domani ed al 95% risulta ricarica completata, è dovuto alle nuove batterie? Risulta ad altri possessori di Model 3 con batterie LFP?
Nello specifico non ti so rispondere, ti direi solo se possibile di andare oltre il 90% poco prima di partire, usando la funzione di ricarica programmata per la salute e longevità della batteria qualunque essa sia, altrimemti se non puoi per qualche rara volta non succede nulla, vai tranqiillo e goditi l'auto
Grazie, non avendo esperienza non ho pensato di impostare la ricarica a partire dalle 6 di mattina.....lo terrò presente per il futuro. Bhe ora che è carica non dovrebbe subire danni giusto?
Però mi chiedo perchè pur impostando 100% la ricarica si è fermata al 95%?? Farò un po di prove nei prossimi giorni....
Può essere che stesse bilanciando...
per una volta non succede nulla anzi A questo punto mi toglierei lo sfizio di lasciarla collegata per vedere se arriva a 100
Ciao, salvo forza maggiore io eviterei di andare a caricare le batterie al 100% con tanto anticipo, anche se ho letto che la peculiarità di queste nuove batterie rispetto alle precedenti è proprio quella che possono anche essere caricate al 100% senza subire danni
https://driveteslacanada.ca/model-3/tesla-china-recommends-charging-new-lfp-battery-to-100/
circa Il fatto che non riesci a caricare al 100 ma si ferma al 95 anche questo avevo letto che era capitato a qualche altro utente . Forse essendo l’auto nuova il BMS si deve ancora calibrare ?
Grazie, consigliate di scollegarla e ricollegarla domattina er scaldare le batterie prima della partenza??
come dice @Noos hai la partenza programmata che puoi impostare nel
menu ricarica al fine ti farti trovare l’auto carica e calda per l’orario che avrai impostato
Ti avviso però che anche se imposti un orario successivo alla 6:00 , al fine di sfruttare la tariffa più economica , L’auto la troverai già carica alle 6:00. questo comunque è scritto sul manuale
Grazie, consigliate di scollegarla e ricollegarla domattina er scaldare le batterie prima della partenza??
Parcheggi l'auto, la colleghi e te la dimentichi. Se programmi la partenza ottimizzi ricarica e riscaldamento. Usala normalmente e non ti preoccupare che il BMS fa il lavoro sporco per te
Pare sia arrivato un update OTA che aumenta la velocità di ricarica delle MiC con batterie LFP:
Dovrebbe risolvere anche le imprecisione sul livello di carica indicato.