Recentemente mi sono posto il problema di quale soluzione adottare per la memoria USB per dashcam sulla mia M3 in quanto dopo 1 anno di utilizzo la chiavetta flash drive Sandisk Ultra Flair da 128 GB si è guastata definitivamente.
Ogni volta che la toglievo per i backup ho notato che, specialmente in estate, la temperatura era veramente alta, quasi da scottare al tatto.
Da qui lo spunto per il criterio di scelta per la nuova memoria: facendo un po' di ricerche in internet ho osservato che tutte le memorie del tipo USB Flash Drive hanno un operating range (0 to 45° C).
Dato che in abitacolo in estate ferma al sole supero spesso i 50°C, è evidente che le memorie Flash drive non sono la giusta scelta.
Ho poi appurato che le memorie SD e MicroSD ed in particolare quelle denominate "endurance" hanno un operating range (-40°C to 85°C), addirittura migliore anche della soluzione SSD.
Ho quindi acquistato una microSD endurance sempre da 128 GB (costo circa 30€) insieme ad un lettore con doppio connettore USB Type-A e Type-C che permette una facile connessione allo smartphone.
La memoria acquistata era preformattata exFAT e non è stata riconosciuta dalla Tesla M3. Ho dovuto quindi riformattarla con il classico FAT32.
Qui è sorto un curioso problema di cui, da informatico , non ero a conoscenza: Windows 10 non permette di formattare FAT32 se la memoria supera i 32 GB
.
Ho risolto velocemente utilizzando un Raspberry PI con GParted ed ora sono operativo con la nuova memoria microSD.
Starò a vedere come va, ho voluto condividere questa esperienza che penso possa essere utile a tutti.
Sarebbe interessante conoscere altre esperienze sul tema anche per capire se il mio è stato un caso sfortunato o se è un problema comune.
In particolare mi interesserebbe sapere se qualcuno ha formattato con file system EXT4.
https://www.teslari.it/2020/03/29/teslacam-e-sentry-how-to/
Magari questo qualche info in + ed aiuto lo fornisce 😉
La guida indicata si occupa del tool di formattazione ma non della tipologia di memoria da adottare, tanto che dice "Vi metto degli esempi puramente casuali".
Inoltre l'affermazione "Non vanno usate nemmeno schede SD / MicroSD tramite adattatore che con tutta probabilità non funzionano in quanto non vengono viste come storage!" è palesemente falsa.
Vi chiedo se possibile di rimanere nel merito del topic, che non è una guida ma un semplice invito a condividere le proprie esperienze sulle diverse tipologie di memorie e sull'affidabilitá.
Al termine semmai, si potranno raccogliere e sintetizzare le info raccolte in una guida.
Non ho ancora una mia esperienza da condividere (sono in attesa della consegna dell'auto), però giusto ieri stavo guardando un video in cui si vedono dispositivi simili a quelli da te descritti: ti metto quindi il link, nel caso possa essere utile