Ciao a tutti,
ho alcuni dubi per l'incentivi statali e incentivi Lombardia che vorrei chiarire con il vostro aiuto.
Sono stato da Tesla per chiedere info ufficiali per quanto riguarda l'incentivo Lombardia
per le piccole media imprese.
Io ho un furgone in euro IV che vorrei radiare per l'estero.
Mi e stato detto dalla ragazza che i furgoni non possono essere radiati
per avere l'incentivo ma solo autoveicoli di tipo M1.
Leggendo pero il bando per le PMI trovo scritto:
radiazione per demolizione un veicolo con alimentazione a benzina fino ad
Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso oppure radiazione per
esportazione all’estero un autoveicolo diesel Euro 3/III, euro 4/IV o euro 5/V
solo presso concessionario/venditore;
Da nessuna parte sta scritto che il veicolo da rottamare deve essere
un auto normale M1 oppure furgone oppure autocarro etc...
Un altra cosa che mi ha incuriosito e che mi hanno detto che rottamano loro
per l'estero e che non lo dobbiamo fare noi.
Voi ne sapete qualcosa ? ... vi risulta ?
Grazie a tutti
Denis
Qui trovi tutte le informazioni riguardo ai bandi:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/incentivi-e-agevolazioni
Comunque rottamare un furgone con una Tesla mi manca l'anello di congiunzione tra i 2 veicoli 🤣
Ma quindi Tesla concede lo sconto di 2000 € per poter accedere agli incentivi della Lombardia?
Si si ... fanno lo sconto di 2000 🙂
In prattica si puo arrivare ad uno sconto toale di 16.000
per un auto che non passa 50.000 (iva esclusa)
Denis
Nel sito della regione hanno pubblicato una lista di FAQ; ecco la n°21:
Anche per l’acquisto di autovetture elettriche pure deve essere applicato obbligatoriamente lo sconto del 12% sul prezzo di listino del modello base, se acquistati dopo la data di avvio del bando? No. Solo nel caso di autovetture con alimentazione esclusivamente elettrica può in alternativa essere applicato uno sconto di almeno 2.000 € (IVA inclusa). Anche in questo caso il prezzo di listino di riferimento è quello definito alla data del 1° agosto 2019. Lo sconto deve essere esplicitato in fattura, pena la non ammissibilità della domanda.
Il prezzo di listino di riferimento è quello del 1° agosto 2019 (forse mi confondevo con la data di immatricolazione limite per l'ammissibilità al bando).
Come va interpretata la penultima frase? Se lo sconto di 2000€ è riferito al prezzo di agosto (48500€), significa che ora che il prezzo è salito a 49500€, lo sconto obbligatorio deve salire a 3000€?