Periodicamente percorro in giornata un viaggio di 800 km circa ( 390 km andata e ritorno, di cui 340 autostradali, con un dislivello complessivo di circa 900 mt.).
nei periodi estivi riuscivo a percorrere l’andata ( salita) con una sosta di 10 minuti al supercharger. Mentre il ritorno (discesa) riuscivo a percorrere l’intero tragitto senza soste di ricarica. La velocità media autostradale si attestava sui 120/130. Solitamente sfruttavo la sosta pasto per ricaricare l’auto al 95% prima di percorrere il viaggio di ritorno arrivando con 10/15 % di ricarica.
Ieri ho rifatto lo stesso percorso ed ero curioso di capire l’effetto “ clima invernale” sull’autonomia complessiva.
la temperatura media è stata attorno gli 1 e 4 gradi e con mio stupore sono riuscito a percorrere il viaggio esattamente allo stesso modo ( sosta di 10 min al SC all’andata e nessuna sosta al ritorno) senza apparenti differenze di consumo!
Temperatura interna 18 gradi con climatizzatore acceso tutto il viaggio ( per evitare appannamenti) .
Potresti aggiungere un dato sulla partenza se a freddo o preriscaldata. Comunque ti dirò io ho notato si differenza ma non così marcate onestamente con i climi freddi. Secondo me con climi rigidi (tipo chi abita in montagna) lo nota nettamente di +.
Devo dire che con Model S notavo una differenza sostanziale di circa il 10% tra estate e inverno (sempre lo stesso viaggio di 400 + 400 ogni week end per 2 anni).
Model 3 si rivela estremamente efficiente.
Sarebbe interessante sapere anche se hai cambiato gomme e/o cerchi tra la penultima e l'ultima volta che hai fatto quel percorso.