Buongiorno a tutti. Apro questa discussione per parlare dei due motori esistenti al posteriore sulle model 3.
Mi sono imbattuto su un forum che ne parlava. In pratica tesla ha 2 motori diversi per il retrotreno ,uno si chiama 990 e l'altro 980 (ultime tre cifre di un codice identificativo) ora il 980 viene montato su tutte le Performance mentre il 990 sulle LR (tranne la prima serie di lr che montava 980) qui la differenza di potenza tra le due. E le Sr+?? Bene le sr+ ce li hanno tutti e due. Spiego meglio ,le sr+ nascono con motore 980 (esatto uguale alle perfomance) ma nel corso del 2020 tesla ha deciso di cambiare motore e montare il 990 fin qua tutto discutibile ma una modifica in corso d'opera ci può stare. Quello che non ci sta è che tra fine 2020 e 2021 le sr+ sono tornate ad avere motore 980. Inspiegabilmente. Qualcuno ne sapeva qualcs? Ma sopratutto che differenza c'è tra i due motori? Potenza a parte
Tesla come ben sappiamo non dichiara la potenza dei motori ma solo le prestazioni della vettura. E' un approcio diverso rispetto alle ICE le quali tot potenza motore, tot potenza a libretto. In questo modo può decidere di montare motori differenti a suo piacimento. Il dato prestazionale però deve essere quello. La cosa strana è la differenza a libretto tra le due "versioni" dello stesso modello, che socondo me non dovrebbe differire in quanto sappiamo bene che la potenza delle EV di immatricolazione dipende anche dalla batteria. Ed è giusto che sia così, perchè se rileviamo ad esempio le prestazioni di accelerazione o ripresa con batteria al 90% o al 20% sembrano 2 auto diverse! Una ICE ovviamente ha le stesse prestazioni sia con il pieno che in riserva. E se non c'è grande differenza tra una Performance ed una LR a libretto, sia che si tratti di model 3 o model S/X, non vedo perchè ci debba essere per una SR+ anche se monta 2 differenti motori.
Ho visto un video di Bjorn non molto tempo fa dove rilevava l'accelerazione di una Model 3 LR e di una P a differenti stati di carica della batteria. Quando la batteria si scaricava sotto ad una percentuale che non ricordo, la LR era più performante. Questo dice molto sulle EV.
Faccio qualche ipotesi. Se il motore è più potente in un test di potenza massima per 30 minuti cosa accade? Allora da quello che mi risulta un motore elettrico alla massima potenza dopo un periodo di tempo inizia a rallentare la curva di potenza ma per quale motivo? Potrei quasi affermare che la batteria scaricandosi inizia ad avere una tensione minore tra I suoi poli tradotto l inverter del motore inizia ad erogare meno corrente oppure a variare la frequenza verso il basso riducendo la potenza, ma se il motore ha un inverter più potente avrà una curva diversa nello scendere di potenza, sto ragionando a parità di batteria sia chiaro. Questo vuol dire che avrà una potenza maggiore per più tempo ma si scaricherà anche prima ovviamente. Conclusione la differenza dei motori sta nel erogazione della potenza a diversi stadi della batteria in% . Ovvero le auto sr+ con motore 990 avranno meno potenza allo scaricarsi della batteria a vantaggio del autonomia che per logica durerà di più perché potenza limitata. Questa scena si verifica solo ad un uso della vettura con richiesta di potenza massima
Potete per favore riepilogare le sigle a libretto che corrispondono ai due motori? Grazie
990 = ???
980 = ???