Posso dire la mia senza offendere nessuno? Avete orecchie così raffinate da definire Bose il peggio del peggio e parlar di Hz come se fossero noccioline e non criticate l'audio della Model S? LOL! 😉
La prossima volta che ci vediamo ti faccio sentire un live dei depeche mode in flac altissima qualità sulla mia poi potrai fare tutti i commenti che vuoi ... per me si sente molto bene il premium
Non sto criticando bose, dico solo che il tipo di suono che propone non fa per me!
Non si parla di orecchie fini ma di difficolta a riprodurre le frequenze basse e comunque sotto i 30Hz....... e sopratutto renderle udibili su una vettura in movimento senza doverli enfatizzare. In poche parole renderli il più naturali possibili!!!
Sul sistema della tesla non mi esprimo, non investirei mai in un impianto audio di un certo tipo su una vettura proprio per il mio concetto di ascolto.
Riapro questa discussione mooolto discussa
Detto che personalmente non sono un grande fan di Bose, il motivo è questo:
Quando ero ancora un nanerottolo, mio padre ascoltava la musica tramite un sistema di Bang & Olufsen, immagino che i grandi intenditori audiofili la conoscano e anche bene, però aveva una grande pecca, BeoMaster 7000 e BeoGram 7000 connessi ad un sistema 2.1 BOSE composto da due satelliti e un sub. Un peccato perchè le casse erano all'altezza del sistema. Alcuni anni fa abbiamo fatto un update del sistema high fidelity di casa, ma stavolta ho preso in mano la situazione. Risultato: impianto completo B&O: per coloro che sono del campo: impianto 3.1 combinato BeoVision Avant con coppia di BeoLab 9 (Sub del BV). qualità del suono incredibile, non ho mai sentito sound migliori che quelli firmati B&O.
Ma arriviamo all'automotive e a Tesla soprattutto, io ho sentito gli impianti "Bang & Olufsen 3D Advanced Sound System" montati su Audi, davvero spettacolari, qualcuno che li ha sentiti può dirmi se questo UHFS si avvicina a questo genere di sistema? oppure forse dovremmo fare un paragone con il sistema "base" che fa B&O su audi e altri modelli che comunque è ottimo anche quello, (per intenderci quello che montano su a3).
certo che poi Tesla come sempre fa le cose senza mettere un nome, una firma, Tesla vuole fare le cose per conto proprio, ma è stato ingegnerizzato da Tesla l'UHFS? oppure da terze parti?
spero che altri audiofili come me possano aiutarmi
(che bello leggere di FLAC, lossless, la vera qualità audio! altro che quelli che scaricano le canzoni da Youtube... mp3 a 128kbps... terribili)
Lolli parlare di hifi e come mettere d'accordo agnelli e lupi, ogniuno ascolta e interpreta con le sue orecchie....il rischio e di aventurarsi in un ginepraio dal quale non se ne esce più. Putroppo per l'hifi casalingo vale la regola del gira e ascolta, sulle auto la cosa si complicata. Indipendentemente dall'impianto sarebbe auspicabile un bel DRC adattivo.....
Scusatemi ma non riesco a trattenere il mio istinto audiofilo nel commentare questo thread ancor prima di aver ascoltato personalmente questo sistema tanto decantato. Tra pochi giorni potrò farlo nella mia nuova M3.
Non metto in dubbio che tra gli equipaggiamenti di serie sia considerabile prestigioso, ma definirlo come da titolo mi sembra esagerato.
In rete si possono trovare foto degli altoparlanti. La qualità si commenta da sola: costruzione in plastica monoblocco (autocensura).
Vi propongo la lettura di un progetto svolto da un Teslaro https://www.travisllado.com/2019/01/tesla-model-3-stereo-part-1-door.html
che riassume abbastanza bene cosa si intende per HiFi car ed i problemi affrontati su una Model 3.
Premetto, come molti già sanno, che l'HiFi car ha delle problematiche molto impattanti sull'ascolto stereofonico, enormemente più complesse di quello casalingo.
Diffrazioni, superfici riflettenti e risonanti, ascolto fuori asse, fasi acustiche disallineate che in un ambiente domestico possono essere controllati e mitigati. Insomma un disatro acustico a prescindere.
Negli anni si sono diffusi dispositivi digitali che grazie alla potenza di DSP hanno permesso di correggere la localizzazione delle sorgenti sonore tramite ritardi digitali ed equalizzare la risposta. Ulteriore sviluppo è stato concesso dal DRC (Digital Room Correction) in sistemi particolarmente evoluti.
Scusate l'ironia ma avete accennato ad alcuni marchi che detesto ricordare sia perchè sono quasi i peggiori, ma soprattutto perchè sono stati scelti solo sulla base della loro popolarità e con scopi meramente commerciali. In questo almeno la Tesla non ha osato tanto.
Inceve è cosa certa che dovrò abbandonare le mie velleità audiofile (in auto) con la demolizione della mia vecchia autovettura.
Vi era installato un vero, anche se non eccelso, sistema HiFi SQ: multiamplificato, altoparlanti pregiati in configurazione 3 vie + sub, trattamento acustico delle portiere, tweeter e midrange con volume dedicato in asse sul montante, DSP.
Tutto ciò, e anche meno, non sarà più possibile su questi veicoli, sempre che non si sia disposti a perdere la garanzia della casa madre. Ma vista la mia natura non riuscirei a dare del "pazzo" a colui che osasse tanto.
l'auto elettrica avrebbe anche un vantaggio acustrico su quelle ICE ma una configurazione così blindata non consente quasi nulla.
Io mi auguro che Tesla apporti maggiore flessibilità sotto l'aspetto audio, che sarebbe possibile grazie alla potenza computazionale che l'auto dispone.
Implementare un DSP software parametrizzabile con controlli di livello, fase ed equalizzazione parametrica per ogni via sarebbe una manna dal cielo.
A quel punto si potrebbe pensare alla sostituzione degli autoparlanti con prodotti di qualità.
Oppure come opzione un'interfaccia per esporre i segnali digitali audio da inviare opportunamente a un DSP, prese di alimentazione per amplificatori esterni, e connessioni al cablaggio di serie degli altoparlanti.
Speriamo.