Salve a tutti, dopo aver letto molti post di chi sta facendo o ha fatto queste trasformazioni nella propria casa, stimolato dal 110%, sto pensando di farlo anche per la mia.
Come primo step di ragionamento vorrei rendere i consumi solo elettrico, quindi eliminare il gas. Lo uso solo per il riscaldamento (a termosifoni) e l'acqua calda (per la cottura dei cibi ho tutto elettrico).
Il primo dato che mi piacerebbe avere (e chiedo quindi a chi ci e' gia' passato) e' una stima di quanto verrei a spendere in energia elettrica sostituendo l'attuale caldaia con una a pompa di calore completa di boiler cosi' da avere un valore su cui poi fare altri calcoli (pannelli, powerwall, ecc.).
La mia casa e' abbastanza recente (15 anni) ed ha un un buon isolamento termico, il mio consumo annuale di gas e' circa 1.900 smc. Qualcuno sa come fare una stima di calcolo per convertire questo numero in kW/h/anno?
Il PCI del metano è mediamente di 9,4 kWh per smc o 33,9Mj quindi il calcolo è presto fatto, oltre a questo devi anche considerare il rendimento della caldaia per avere un dato attendibile.
Attenzione che il rendimento dei termosifoni viene calcolato con acqua a 70°C, le pompe di calore difficilmente arrivano a 60°C, okkio!
Secondo me devi assolutamente rivolgerti a qualcuno che ne capisce, e anche tanto. PdC e termosifoni sono sempre da prendere con le pinze.
Magari fai tutto al 110%, ma poi rimani al freddo e spendi anche di piu' su base annua.
Diffida da chi ti dice "facciamo tutto, tanto e' gratis". Poi pero' sono dolori. Fatti fare una stima precisa dei consumi con PdC in base al tuo impianto.
Intanto provo ad andare avanti con i calcoli: convertendo gli msc in kW/h, su base annua, stimo che vado a spendere piu' del doppio di quello che spendo attualmente, ecco i valori full elettric: 3.800€ (riscaldamento+acqua calda) + 2.000€ (resto della casa+m3) totale 5.800€ che arrotondo a 6.000€, quindi per forza devo aggiungere altro per abbassare i costi.
Dividerei il ragionamento in 2 parti: la gestione dell'acqua e la gestione dell'energia elettrica.
Nel primo caso pensavo al geotermico, immettere tramite uno scambiatore nella pompa di calore acqua a temperatura quasi costante tutto l'anno non e' male, ho un amico che fa queste installazioni e mi voglio informare a che temperatura nella mia zona, abito al confine con la svizzera zona Varese, potrebbe fornirmi il geotermico. Devo dire poi che l'idea non mi dispiace perche' avrei anche una sorta di raffrescamento in estate.
Nel secondo caso ovviamente opterei per i pannelli solari e wallbox, tutto da capire il dimensionamento.
Ora mi preparo bene le domande per andare avanti coi ragionamenti
Intanto provo ad andare avanti con i calcoli: convertendo gli msc in kW/h, su base annua, stimo che vado a spendere piu' del doppio di quello che spendo attualmente, ecco i valori full elettric: 3.800€ (riscaldamento+acqua calda) + 2.000€ (resto della casa+m3) totale 5.800€ che arrotondo a 6.000€, quindi per forza devo aggiungere altro per abbassare i costi.
Dividerei il ragionamento in 2 parti: la gestione dell'acqua e la gestione dell'energia elettrica.
Hai dimenticato un pezzo cioe' l'efficienza della PdC.
(arrotondando) Se oggi consumi 2000mc di gas, moltiplica x10 e ottieni i kW termici che sono 20.000. Questo dato pero' va diviso per l'efficienza (COP) della PdC che in linea di massima e' mediamente 3. Quindi 20.000/3=6.700kWh elettrici che al lordo di aventuale FV ti costerebbero 6.700*0.20=1.340E.
Il resto della casa non arriva a quella cifra. Considera il normale funzionamento (3.000kWh stando larghi) e 20.000km di ricariche M3 sarebbero circa 3.600kWh. Totale 6.600kWh*0.20=1.320E
Il totale e' intorno ai 2.660E/anno al lordo di produzione fotovoltaica e batteria che potrebbero spannometricamente dimezzare questo dato (dubito meglio).
Ripeto pero' che la valutazione sulla pompa di calore e' fondamentale, altrimenti rimani al freddo e devi farla funzionare molto di piu' alzando quindi di molto i costi.