Confermo tutto quello che ha scritto chi mi ha preceduto, e aggiungo che il tipo di utilizzo che richiedi tu è già possibile negli USA ed in altri paesi, ma non ancora in Italia. In generale esistono tre diverse modalità di utilizzo del Powerwall, che sono dette: self-powered, backup-only e time-based control. In Italia al momento abbiamo a disposizione solo il self-powered; infatti se con l'app vai su "personalizza", ti ritrovi, come unica opzione preselezionata, "autoalimentato" (che è la traduzione di self-powered). Brevemente, backup-only significa che la batteria può ricaricarsi dal solare ma anche dalla rete, e scaricarsi solo in caso di blackout. Con questa modalità di utilizzo puoi installare il PW2 anche se non hai il FV. Time-based control (che a sua volta si divide in balanced e cost-savings) consente di sfruttare le tariffe multiorarie per caricare la batteria quando l'energia costa poco, per riutilizzarla nelle ore di picco quando costa di più. Queste funzionalità saranno disponibili in Italia quando sarà commercializzato il famoso BUG, che non è una cosa pericolosa, ma è il BackUp Gateway.
Se vuoi farti una ricarica, quando c'è il sole non fai partire la pompa di calore cosi ricarichi la batteria, poi spegni la batteria e compri normalmente da enel, il giorno dopo la ricarichi ancora. Fai cosi qualche giorno e vedi che ti arriva piena. Poi però con la pompa di calore te la scarichi in fretta. é una cosa che puoi fare cosi per curiosità ma che in effetti non ha senso.
Confermo quello che è stato scritto sopra per la batteria, ci pensa lei a prelevare dalla rete, non scende mai sotto il 3%. Per quanto riguarda la produzione del fotovoltaico in questi mesi....... Son rimasto basito a leggere i dati da voi postati, io ho 6.6kwh sul un tetto ben esposto (S-SSW), ho anche gli ottimizzatori, in questi giorni quando le giornate sono serene supero i 20kwh di produzione.