La distanza degli oggetti penso si compito del radar, ma chiedo conferma a voi che siete più esperti.
Sì, il radar viene utilizzato per ottenere le distanze, ma in realtà è solo parte di un ecosistema più grande e complesso nel senso che entriamo nel campo dei falsi positivi e dei falsi negativi.
Ovvero il radar vede qualcosa che non esiste o lo vede in maniera sbagliata
es: una lattina al radar potrebbe sembrare un motorino, e una balla di fieno caduta in mezzo alla strada potrebbe sembrare una fogliolina, questo perchè il radar riflette per sua natura le onde sonore e ogni oggetto risponde in maniera differente
Analogo discorso va fatto per le telecamere, potrebbero non vedere un motorino se avvolto in un telo nero in una notte di pioggia, oppure potrebbero vedere una foto di una strada e ritenere che quella esista davvero e sia una via percorribile
Il gioco sta nell'unire le due informazioni, se entrambe concordano: sai che hai ragione e vai sul sicuro, se una delle due è in disaccordo.. inizia la parte divertente e devi capire chi delle due è più affidabile, per il radar per esempio vengono segnalati sulla mappa alcuni punti dove si sa che crea falsi positivi, per la telecamera si potrebbe usare lo storico o altro, insomma è tutto da decidere e commisurare ed è qui la parte difficile.
Quindi per rispondere alla domanda "si usa il radar" in maniera concisa la risposta è: sì, no, anche.
Chiaramente tieni conto che la distanza ti serve anche per le telecamere che puntano indietro per le auto in sorpasso etc, quindi il tutto deve in ogni caso funzionare bene, il radar è una sicurezza in più e ha sicuramente una precisione migliore quindi tra le due misurazioni si preferirà quella se non sono troppo differenti
Grazie Cronos; hai confermato ciò che sapevo io. E' affascinante il mondo della AI ^_^