Purtroppo pare sia un problema di progettazione, lamentano questo problema in molti: in sostanza l'acqua di condensa quando si fa funzionare a lungo il clima non scola come dovrebbe e si formano muffe e batteri, sostituire il filtro aria non serve a nulla.
A partire dalla V10 ho verificato che con l'auto parcheggiata, dopo un viaggio dove ho utilizzato a lungo il clima, partono le ventole del ricircolo nei condotti dell'aria, a livello acustico si sentono distintamente tanto che la prima volta che l'ho notato mi era venuto il dubbio di aver fatto partire per sbaglio dall'app il clima.
Sembra un fix software per "asciugare" la condensa che non scola a dovere, in attesa di un richiamo o di un possibile rimedio hardware (qualora possibile).
Qualcuno ha notato questo comportamento?
Mai notato cattivi odori.
Io ho solo notato che non si puó attivare il ricircolo dell’aria con il clima in Auto, che trovo una cosa stranissima.
Le ventole che partono saranno quelle di condizionamento della batteria, il clima abitacolo si attiva solo su specifico comando.
L'odore che ho notato e segnalato al service è in riscaldamento e non in raffreddamento come di polvere "bruciata". Mi hanno detto che una volta fatto andare passerà e non si sentirà più.
Più che altro lamentano in molti dove perchè qui sul forum non l'ho mai letto... e concordo che il rumore potrebbe essere il raffreddamento della batteria o banalmente il clima che continua ad andare anche dopo aver chiuso la vettura per poi spegnersi.
Io ho notato che se lasci il clima spento quando parcheggi l'auto si spegne tutto. Se invece hai usato il clima continua ancora per minuti il funzionamento del clima prima degli aggiornamenti non lo faceva e credo sia probabile che possa essere come dice massi76, per una ragione di asciugare il vano climatizzatore....
Allora: quale modello di auto? La Model 3 forse? Sulla Model S personalmente non ho mai avuto cattivi odori provenienti dal sistema di climatizzazione e non mi sembra che qualcuno abbia mai indicato qualcosa in questo senso. Anzi, oserei dire che la Model S è una fra le prime auto che ho che non fa uscire "puzza" dalle bocchette..
Al volante di Tesla Model S 75D dal 29-11-17 argento met. | interni in stoffa | cerchi 19" sospensioni pneumatiche intelligenti | teck pack Optional: tetto panoramico apribile in vetro Attualmente 89'000 km percorsi
Non entro nel merito del "lamentano questo problema in molti", perchè anche io direttamente non l'ho mai sentito e non l'ho mai letto qui in questo forum o nei tanti forum che frequento.
Ma provo a rispondere al tuo caso specifico:
- in tutte le auto, un trucco per evitare il ristagno di umidità nell'impianto è percorrere gli ultimi 3 km NON in ricircolo e percorrere l'ultimo km in MODALITA' SOLO VENTOLA con aria dall'esterno: vengono in tal modo eliminati tutti i ristagni possibili
- verificare il filtro spesso, sbatterlo per terra per liberarlo di accumuli di polvere e sostituire ogni anno (io ogni 6 mesi), attenzione agli autolavaggi con getti troppo intensi (che possono umidificare il filtro producendo muffe se lasciate acceso l'impianto durante il lavaggio. io lo stacco e lo riaccendo dopo 4 o 5 km), ecc
- se un gatto facesse qualche diciamo bisognino odoroso sul cofano o in prossimità delle prese aria... son dolori-- fare pulire con prodotti appositi...
detto questo, dovresti ora viaggiare nel pieno profumo di un buon impianto come è
Scan
@scanred_x : Ogni parola provata e condivisa
La proverbiale sagacia di Scan vs."lo dice anche mio cugino"
Model S 100 D bianca - BMW C.EVo - FV 6 kW - No CH4
Siamo nella sezione M3........magari dal telefono non si riesce a leggere 😉
Su S e X esiste un sistema di filtrazione abbastanza valido che permette un buon livello di filtrazione. Questo si traduce in pochissima polvere a valle.
Non sono a conoscenza dell'efficacia del sistema di filtrazione di M3 comunque l'odore in riscaldamento è null'altro che polvere che si deposita sulla superficie delle resistenze, va da se che durante i mesi estivi lo scarso utilizzo delle stesse ne consente la concentrazione che poi viene "bruciata" alla prima accensione, nulla di preoccupante lo stesso processo vale anche per le termiche anche se non sono dotate di resistenza.
Odore in estate, occorre fare un distinguo tra l'odore di "umidità" passatemi il termine, è quello che si avverte in estate immediatamente dopo aver avviato il clima.
Odore di "marcio" potrebbe denotare la mancanza o l'errato posizionamento del filtro con conseguente passaggio di impurità ed insetti che finiscono nella vaschetta di raccolta condensa con la conclusione facile da immaginare.
ManDrakeFree
E' esattamente quanto accade, l'ho verificato più volte e solo con la V10. Su nessun'altra auto che ho avuto c'era questa necessità, evidentemente vogliono provare a mitigare un problema di design del circuito di climatizzazione. Ho constatato che nel forum ufficiale USA è il principale difetto del M3, lamentato da moltissimi owners
Il filtro non c'entra nulla, è un difetto del M3 che non scarica in maniera efficente l'acqua di condensa, non è chiaro invece dove questa acqua si accumuli. Sulla X c'è addirittura un HEPA e sulla S immagino un filtro analogo, probabilmente anche se ci fosse lo stesso tipo di filtrazione dell'aria nel 3 (livello "armi biologiche") si avrebbe una situazione analoga a livello batterico, ovunque l'acqua ristagni in quantità significativa i risultati sono prevedibili. Il fix software significa che ci stanno lavorando e ascoltano gli utenti, ho comunque dei seri dubbi sul fatto che sia un intervento risolutivo per un difetto che in tutta evidenza è di design....
Esatto, usando il telefonino non ho fatto caso alla piccola scritta (in cima, bisogna scrollare..) che dice che siamo nella sezione M3. 😏
Su altre auto ho spesso avuto il problema del cattivo odore della climatizzazione; in particolare se lasciando la ventilazione si spegne il compressore; dopo 1-2 minuti (quando il tutto si riscalda) inizia a emanare odore.. sono davvero tutti così "scarpe" i progettisti degli impianti sulle auto o è mancanza di manutenzione corretta durante i servizi? Si concentrano a sostituire olio e filtri motore ignorando la manutenzione del climatizzatore?
Al volante di Tesla Model S 75D dal 29-11-17 argento met. | interni in stoffa | cerchi 19" sospensioni pneumatiche intelligenti | teck pack Optional: tetto panoramico apribile in vetro Attualmente 89'000 km percorsi
La mia M3 con quasi 12.000 km fatti tutti quest'estate non puzza! Aria condizionata sempre accesa in automatico e poco uso del riciclo, solo in momenti eccezionali tipo Diesel puzzolenti o tunnel molto lunghi, poi tolgo subito.