La guida autonoma avrà un impatto inimmaginabile sul trasporto. Non è una questione di SE, ma di QUANDO. Non entro nello specifico di chi ci arriverà prima, quale approccio sia migliore, Tesla, Waymo, GM… Lo scopo di questo post è di valutarne le implicazioni socio-economiche.
Partiamo dal presupposto che la guida autonoma ha come obiettivo primario la SICUREZZA. Quindi prendiamo qualche dato reale. Mi riferisco in particolare agli USA perché è facile reperire le statistiche e perché’ penso che sarà il primo paese a implementarla su larga scala.
Abitanti USA: 327 Milioni
Patentati USA: 227 Milioni (69% degli abitanti)
Veicoli coinvolti in incidenti: 6,7 Milioni/anno
Feriti a causa di incidenti stradali: 2,7 Milioni/anno
Deceduti a causa di incidenti stradali: 36.500/anno
Cause di incidente: 40% Alcool, 30% Velocità, 33% Guida indisciplinata
Ogni singolo incidente, dal più lieve a quello fatale, ha un costo monetizzabile che tiene in considerazione il danno materiale, le spese mediche e la perdita di produttività (dovuta al tempo perso). Questo costo è stimato in 99 Miliardi/anno. Questo costo è spalmato su vari soggetti tra cui le persone coinvolte, le assicurazioni e lo Stato stesso. Per contesto, da fonte ISTAT, il costo sociale italiano è di 16,8 Miliardi di Euro cioè l’1% del PIL.
Passiamo ora a un modello futuribile di guida autonoma.
Intanto non ci sarebbero più incidenti legati a comportamenti che non rispettano le regole quindi fondamentalmente il 99%. Rimane sempre l’imprevisto ovviamente, che anche con la guida autonoma più perfetta non è prevedibile. Facendo un rapido calcolo… i costi per “gestire” gli incidenti stradali scenderebbero a 1 Miliardo/anno. Probabilmente gli incidenti sarebbero anche meno gravi diminuendo ulteriormente la percentuale di morti e feriti e l’entità dei danni materiali.
Detto tutto questo, è plausibile che chi risolve per primo il problema della guida autonoma, avrà il vantaggio di vendere in licenza la propria tecnologia agli altri produttori di auto. Come accaduto per le cinture, l’ABS e gli air-bag, lo Stato obbligherà i costruttori a perdere i dovuti provvedimenti, anche sovvenzionandoli visti gli indubbi vantaggi economico-sociali derivanti.
Già oggi, a fronte di una media di 1 incidente ogni 479.000 miglia (dato NHTSA), Tesla senza AP inserito ma solo con le funzioni di sicurezza riporta 1 ogni 2,18Milioni di miglia e con AP inserito 1 ogni 4,31Milioni di miglia.
Calcolando che in Svizzera gli incidenti capitano per:
1) DISTRAZIONE (ca. 2/3)
2) VELOCITÀ NON ADEGUATA
3) DISTANZA DI SICUREZZA
4) MANCATO RISPETTO DELLA PRECEDENZA
5) ALCOOL
Quando sarà implementata la guida autonoma almeno 4 punti su 5 saranno risolti. Per la precedenza se implementato correttamente potrebbe anche essere risolto (ma i casi di "intendersi con un cenno di mano) potrebbero essere delicati da implementare.
P.S: se a qualcuno può interessare c'è il rapporto "sinus" che ingloba tutte le statistiche svizzere riguardanti la circolazione stradale
Quando sarà implementata la guida autonoma almeno 4 punti su 5 saranno risolti
Esatto, il punto sul lungo termine e' proprio questo!!!
Ci saranno comunque degli incidenti, ma drasticamente meno e meno gravi.
Concordo. A me preoccupa però il periodo transitorio che stiamo vivendo, in cui poche auto dotate di AP convivono con la stragrande maggioranza di veicoli che ne è sprovvista. L'interazione fra guidatori umani e intelligenza artificiale genera situazioni imprevedibili, che nel lungo periodo andranno ovviamente a scomparire ma che nel breve rappresentano un ulteriore elemento di rischio. Penso ai dissennati che guidano a mezzo metro dal tuo paraurti posteriore in autostrada, e che inevitabilmente ti finiranno addosso qualora il tuo AP deceleri in maniera imprevista (peggio ancora se per ghost braking).
Insomma, la direzione presa ed il risultato finale prospettato sono indiscutibilmente positivi, ma nel frattempo è il caso di prestare sempre attenzione doppia.
Concordo al 100%. Tempo fa procedevo lentamente nel traffico, quando un bimbo di 3-4 anni è entrato in strada con la mamma: è rimasto sul lato della strada, ma mentre guardavo cosa faceva il bimbo la macchina di fronte a me ha frenato. Con la mia vecchia auto l'avrei centrata di sicuro