Buongiorno a tutti! Sono nuovo in Tesla (ritirata sabato il mio model 3 2021), e ho già una domanda per voi.
la casa dichiara per questo modello un'autonomia aumentata a 580km, ma questo non si riflette quando metto la Tesla a caricare.... LA MASSIMA CARICA (100%) si ferma a 526km....... che direi essere l'autonomia classica della model 3 long range 2020.
come mai secondo voi? Io ho preso questo modello proprio perchè questi 60km in + mi cambiano tanto la vita...
Ciao, se cerchi nel forum troverai che sarà stato spiegato numerose volte.
L'autonomia che dichiara Tesla, e vale per TUTTE le altre case, viene calcolata in base ad un ciclo di omologazione, negli ultimi 2 anni quello utilizzato è il WLTP, che ha queste caratteristiche:
https://www.automobile.it/magazine/mobilita-sostenibile/wltp-10219
Questo significa che se vai in autostrada a 130 km/h non farai mai quei km, mentre se il percorso di guida è similare a quello del ciclo, allora è molto probabile che ti potrai avvicinare a quell'autonomia stimata
Per quanto riguarda il numero di km che si vedono accanto al simbolo della batteria, non corrispondono assolutamente all'autonomia reale dell'auto, ma è il frutto del calcolo dell'algoritmo usato dal "computer" dell'auto e tiene conto di una serie di fattori. Tra l'altro questo ogni tanto è necessario fare qualche ciclo di carica/scarica batteria per resettarlo, in quanto potrebbe mostrare autonomie ridotte. In soldoni, quel valore è del tutto non efficace. Ad esempio Le LR precedenti mostrano 499 Km al 100%, mentre le SR 380 Km. Infatti, proprio per questo motivo, si consiglia l'impostazione per % di batteria perchè è più veritiera sulla reale stima dei Km che si possono fare, in quanto partendo dal valore noto della capacità della batteria, si può facilmente calcolare il residuo. Da questo, verificando il proprio consumo medio, si possono facilmente calcolare i KM che la macchina verosimilmente potrà ancora fare.
Detto questo, last but not least, se hai preso un pò di informazioni prima dell'acquisto, dovresti sapere che voler utilizzare tutta la capacità della batteria in una volta sola, per intenderci fare ogni volta cicli di carica/ricarica 100%-0%-100%, è il modo peggiore di utilizzare un auto elettrica in generale, quindi non solo Tesla, con il serio rischio di deterioramento della batteria. Infatti, l'utilizzo ottimale consigliato è 20%-80% (ma può andare bene fino ade 15%-90%), mentre la ricarica al 100% ha senso solo in caso di lunghi viaggi (>300KM), come una tantum. Tanto occorrerà comunque sarà sempre necessario, nella maggior parte dei casi, fermarsi e fare dei brevi rabbochi.
Buongiorno e benvenuto.
Come avrai modo di leggere in molte altre discussioni, il dato chilometrico relativo all'autonomia che leggi sul display non è da prendere come un atto notarile.
È una stima influenzata da troppe variabili (tipo di percorso, temperatura esterna, uso del riscaladamento/raffrescamento, vento, segno zodiacale... No ok, magari quello no...).
Se pensavi di avere a disposizione quell'autonomia in autostrada, ad esempio, beh hai preso un granchio da guinness.
A basse velocità, e con percorrenze medio lunge, potresti invece avere un range anche superiore.
Sta a te capire se quel range da 580 km ti cambia davvero tanto la vita nel tuo uso quotidiano e, soprattutto, se il tuo uso quotidiano è compatibile con un'autonomia da 580 km (ripeto l'esempio: se contavi di fare 580 km in autostrada senza ricaricare, beh, non sarebbe stata una premessa felice).
Anch'io l'ho ritirata sabato e quando me l'hanno consegnata segnava circa 534/536km, dopo circa 40 minuti di smanettamenti (quindi prima di partire) anche la mia era intorno ai 526km.... comunque lascia stare i km e metti tutti in % così non ti stressi, tanto i km dipendono troppo da tanti fattori in primis la tipologia di strada e dallo stile di guida, molto di più che su un'auto termica.
Da tutti i video visti in questi mesi ho notato che nessuna Model 3 al 100% raggiungeva l'autonomia del ciclo WLTP, però in alcuni casi per assurdo potresti fare anche più strada per cui l'autonomia segnata lascia un po' il tempo che trova.
Affidati al navigatore che ti segna con quanta autonomia arriverai a destinazione.
Ti spiego brevemente perche' i km a display non corrispondono neanche al valore WLTP.
Tesla, come tutti i costruttori, deve sottoporsi a omologazione WLTP. Sebbene sia molto meglio del vecchio NEDC, rimane un ciclo ideale e difficilmente ripetibile nella realta', quindi rimane un numero che pero' "mette tutti in fila" con gli stessi parametri.
Tesla sa benissimo che le sue auto non faranno mai quella strada, quindi sul display ti restituisce un valore piu' "realistico" basato su un calcolo di consumo FISSO per il tuo modello di auto.
Diciamo che a 90km/h e' un valore realistico.
Come detto dagli altri, metti la %, imposta il navigatore e goditi il viaggio