posso non condividere la tua teoria? Non per il calcolo matematico che è stato perfetto. Ma secondo me il test funziona diversamente, la tesla non scarica la batteria del tutto in mezz'ora perché l'elettronica ad un certo punto cala drasticamente la potenza per prevenire surriscaldamento motore batteria e scarica troppo veloce.
Quello che dici è vero, ma come ho già scritto un paio di volte, la motorizzazione non si mette a provare l'auto sul banco quindi tutto si basa semplicemente su calcoli che presenta il costruttore. In questo senso, il surriscaldamento e la limitazione di potenza non esistono.
Mentre con le ICE c'è la corsa a scrivere qualche cavallo in più (e nessuno fa i test a banco anche perché i cv dichiarati sono all'albero quindi..... mai reali), nel caso delle elettriche, il costruttore si trova a dover rispettare una normativa. Inserisce i dati di potenza e batteria e ha come risultato quello che vedi su libretto. Nessuna prova empirica.
Confermo che la differenza di corrente tra i 2 inverter è quanto segue
990= 630A
980= 860 A
Non ho trovato riferimenti dove si spiega perché tesla usa un tipo di motore invece che l'altro. Anche perché se fosse questione di prezzi allora i 980 non dovrebbero più esserci tranne che per le P. Invece si usano sia su P che su alcune sr+ , probabilmente hanno fatto delle prove mettendo i 990 sulle sr+ ma poi si sono accorti che non era idoneo? Bisognerebbe capire le 2021 fremont che motore monta
Qui continui a non considerare la storia di Tesla. Non devi pensarla come un costruttore tradizionale che ha molte fabbriche, approvvigionamenti e linee di produzione. Tesla NO. Ha 2 fabbriche (per ora) e deve standardizzare il più possibile. Motivo per cui (per fortuna) non ci sono optional se non i colori (se compri una tedesca diventi pazzo!!!).
Altra differenza fondamentale è che per una ICE, tra un motore da 100cv e uno da 150cv ci vuole una bella differenza di prezzo (in generale nell'ordine delle migliaia di $). Un motore elettrico invece no, costa solo poco di più (nell'ordine delle centinaia di $). Il fatto di mettere un motore piuttosto che un altro, non è necessariamente una questione di convenienza economica o un errore progettuale precedente, ma semplicemente una migliore efficienza produttiva. Tesla fa della propria efficienza produttiva un suo cavallo di battaglia tanto che sfrutta ogni momento disponibile di "chiusura" a proprio vantaggio (vedi i 2 giorni di stop a causa della carenza di chip).
I motori che citi sono ampiamente sovradimensionati per le prestazioni dichiarate e sono ovviamente limitati via software. Tesla rispetta la normativa dichiarando quanto previsto cioè con un semplice calcolo sulla carta. Questo è quanto.
Pensa solo all'acceleration boost della LR. I motori sono limitati via software e con un piccolo investimento (rispetto a un pari miglioramento in una ICE) hai una diminuzione sullo 0-100 notevole (e non solo).
Capisco la diversa sensibilità di ognuno sulla questione, anch'io se ci penso provo un sentore di cetriolo, ma a pensarci nulla cambia, anche ieri ho trovato un gran piacere di guida, anche con 88kw.
Ciò che rimane interessante di questa discussione è l'aspetto tecnico che sarebbe bello approfondire: ad esempio l'88kw consuma meno rispetto al 100kw? E' più calzante al peso ridotto delle sr+?
... a nessuno viene il dubbio che ci possano essere stati dei problemi di approvvigionamento dei motori e per un breve periodo sia stato montato un motore piuttosto che l'altro ... tanto le prestazioni ( dichiarate e reali) vengono comunque garantite su strada ? ... grazie anche al software , visto che dipende tutto da lui ...
non penserete mica che tutte le vetture ICE montano tutte gli stessi componenti ( motore e non ) ? .. se così fosse , perchè quando ordinate un ricambio vi chiedono obbligatoriamente il numero di telaio ? ... dal numero di telaio sanno tutto quanto è stato montato sulla tua vettura in modo specifico e puntuale ...
Comunque sarebbe meglio parlare di motori elettrici invece che di cetrioli non pensate?