https://electrek.co/2020/11/24/tesla-semi-electric-truck-621-miles-range-elon-musk/#more-156330
Direi che si il Semi arriva a quella autonomia, compete direttamente in modo elegante con il gasolio per il semplice motivo che per legge gli autisti devono fermarsi a riposarsi dopo una certa quantità di ore di guida (8 ore mi pare). Impossibile che fanno 1000 km in 8 ore con un camion. Dunque durante il riposo, il semi si ricarica tranquillamente. Basta che ci siano le stazioni di ricarica ultra veloci per i camion.
Eh, voglio essere ottimista come te, ma vedendo i posti più disparati dove si fermano i camionisti non è proprio un problema da poco avere le stazioni di ricarica ultra veloci per i camion.
Comunque sarebbe sicuramente un ottimo inizio: un camion non per tutti ma sicuramente per tanti!
Ho sentito l'intervista di ieri, ci sono anche altri spunti molto interessanti sulle batterie.
Intanto ha detto che i prototipi che girano da piu' di 1 anno hanno tranquillamente 500miglia e che l'unico limite e' il peso. A oggi, un camion elettrico ha 1 tonnellata di "penalizzazione" sul carico utile (che comunque e' di 40 Tons).
Sembra che comunque con le nuove batterie, integrate nel telaio (come mostrato al battery day) si possa arrivare ai 1000 km e 300Wh/kg eliminando la penalizzazione id peso.
Tesla sta gia' lavorando da anni con i "committenti" dei camion per creare una rete di Megacharger proprio dove caricano e scaricano.
Economicamente non c'e' paragone rispetto al diesel. Sara' una rivoluzione, un'altra...
Si, servirà una bella rete ma soprattutto un nuovo modo di produrre energia perchè quando tutto questo prenderà piede, la richiesta di potenza sulla rete elettrica lascerà il segno.
parlo a ragion veduta essendo socio amministratore di una ditta di trasporti.
innanzi tutto preciso che i tempi di guida sono 4,5 h, poi 45 min di sosta poi altre 4,5 h ,eventualmente un altra ora di guida 2 volte alla settimana(senza starvi a tediare sull "impegno settimanale/mensile" che regola la normativa sui tempi guida e riposo) quindi con infrastrutture idonee non ci sarebbero problemi, ma aggiungo che la maggior parte delle ditte di autotrasporto, un minimo strutturate, potrebbero caricare nel proprio deposito di notte, inoltre non dovete pensare al mondo dell'autotrasporto come tratte Catania Londra in assoluto, esistono un miriade di ditte che lavorano con range massimo di poche centinaia di km giornaliere, per non parlare dei servizi in ambito cittadino, alla piccola e media distribuzione o al trasporto rifiuti urbani, per farla breve, se fossero in vendita dei mezzi elettrici validi io li comprerei, soprattutto se incentivati. Non avete idea probabilmente dei consumi di un mezzo pesante, pur avendo un piccolo aiuto con lo sgravio carbon tax sulle accise, a fine anno i costi del gasolio sono importanti, per non parlare dei tagliandi....
se poi fosse un autocarro TESLA gli autisti ci andrebbero più volentieri